Chi sono

va3e8920 Dott.ssa Rosanna Pizzo consulente relazionale (counselor), esperto dell'ascolto e della comunicazione e del processo di aiuto alla coppia, alla famiglia, al singolo e all'adolescente.

Citazione

Le persone si lasciano convincere più facilmente dalle ragioni che esse stesse hanno scoperto piuttosto che da quelle scaturite dalla mente di altri.

Blaise Pascal

Sondaggio

Hai mai chiesto una consulenza?
 

Contatore

6729333
OggiOggi315
IeriIeri733
Questa sett.Questa sett.315
Questo meseQuesto mese3888
TotaleTotale6729333

Chi è online

 6 visitatori online
Le origini del counseling PDF Stampa E-mail
Il counseling per quanto nato negli anni trenta in America ,già nei primi anni del novecento l'American Psycological Association(APA) riferendosi al counseling lo definiva un' attività psicologica strutturata su un approccio evolutivo diretto appunto all'orientamento e allo sviluppo personale.

Il movimento di pensiero che sottese il sorgere del counseling fu quello che proveniva da altre discipline, oltre alla psicologia, ovviamente, quali l'antropologia , la filosofia, la sociologia, la pedagogia che tutte insieme portarono alla nascita di una diversa visione dell'essere nel mondo dell'uomo, in contrapposizione con la psicanalisi ritenuta troppo deterministica, centrata sulla patologia, e strutturata su una relazione troppo asimmetrica con i pazienti coinvolti in percorsi troppo lunghi, costosi e non sempre efficaci...

La celebre frase di Waztlavich "il paziente fa la pipì a letto, ora sa perché", condensa in parte le critiche a detto tipo di approccio. Ciò senza togliere nulla al modello psicanalitico, che ha consentito comunque lo sviluppo e il progresso di altre correnti della psicologia e delle stesse professioni di aiuto.

In questo orizzonte di senso l'attenzione si sposta dalla patologia, e dalla sofferenza all'idea di salutogenesi fondata sulla prevenzione e non più sulla cura ,sul ben-essere,sulla salute mentale e non sulla malattia, il paziente diventa cliente,soggetto non più passivo, ma responsabile della propria vita, in grado di partecipare attivamente al processo di aiuto che lo riguarda, trovando in sé stesso le risorse per risolvere i problemi.

Il terapeuta o counselor, come diceva Rogers, gli sta semplicemente"accanto".

Nasce l'approccio centrato sulla persona - cliente, ad opera di Carl Rogers seguito da altri tipi di approccio, quali quello della Gestalt e quello Sistemico, tanto per citarne alcuni , che condividono con il primo l'attenzione centrata sulle potenzialità e le capacità, anziché sulla patologia ,su risposte fornite in tempi più brevi e con costi inferiori, anche per chi non può permettersi percorsi lunghi e non sempre efficaci. Si sottolinea che per chi volesse approfondire meglio il significato del Counseling , considerato che l'Italia è l'unico paese dove ha subito notevoli deformazioni, si consiglia di leggere l'articolo:"Counseling-Psicoterapia-Therapeia:linguistica e ordine del discorso"".